Descrizione
La Grande Traversata del Pacifico
Da Panama alle Isole Marchesi – Marzo 2027
Un’esperienza rara, intensa, irripetibile.
Imbarcarsi in una traversata oceanica è qualcosa che va oltre la vela.
È un salto nel vuoto, un atto di fiducia.
È tornare a sentire il ritmo del vento, della notte, della propria interiorità.
Nel marzo 2027 Ikigai lascerà le coste di Panama per attraversare l’Oceano Pacifico.
Un viaggio epico di oltre 30 giorni di navigazione a vela, in uno degli spazi più remoti e incontaminati del pianeta.
L’Itinerario
Partenza: fine febbraio 2027 – Arcipelago di Guna Yala (Panama)
Dopo mesi alle San Blas, salperemo verso sud-ovest. Le prime 1000 miglia ci porteranno alle Galápagos, che raggiungeremo dopo circa 10 giorni di oceano aperto. Saranno giorni di vento, onde, luna e silenzio. Giorni di trasformazione.
Una breve sosta tra le isole vulcaniche per respirare la terra, fare cambusa e prepararci al salto più grande:
le 3000 miglia verso le Isole Marchesi, nel cuore della Polinesia francese.
20 giorni stimati di navigazione senza scalo, dove l’oceano diventa casa, orizzonte e maestra.
Non è una vacanza.
È un’esperienza di vita.
Chi parteciperà a questa traversata farà parte dell’equipaggio. Condividerà i turni, le manovre, la preparazione dei pasti, la rotta, i silenzi, le albe.
E sarà parte di qualcosa di raro: una comunità che naviga verso l’ignoto con cuore aperto.
Non servono grandi competenze nautiche, ma spirito di adattamento, capacità di ascolto e voglia di lasciarsi cambiare.
Perché farlo?
Per sentire cosa vuol dire davvero il tempo, quando non lo scandiscono notifiche ma onde.
Per guardare il cielo notturno senza luci artificiali, e ritrovare la propria direzione.
Per far parte di qualcosa di più grande, più vero.
Per vivere l’essenza dell’oceano, e scoprire la propria.
Vuoi attraversare il Pacifico con noi?
Compila il form qui sotto per restare aggiornato, ricevere tutti i dettagli tecnici, economici e logistici man mano che si avvicina la partenza.
I posti saranno pochissimi. Le selezioni avverranno nel 2026. Ma l’intenzione si semina ora.
“Chi ha visto il mare aperto non torna più lo stesso.”
Incluso / Non incluso
COSA È INCLUSO
Skipper certificato RYA Yacht Master con esperienza oceanica
Imbarco per tutto il periodo in cabina doppia condivisa a bordo di Ikigai, un Catana 47 (14 m), catamarano oceanico da spedizione progettato per la navigazione a lungo raggio, equipaggiato con:
- doppia strumentazione elettronica
- Sistema energetico autonomo (pannelli solari, generatore, idrogeneratore, inverter)
- doppia timoneria e sistInseemi di sicurezza
- dissalatore per produzione acqua dolce
- vele di rispetto e dotazioni complete di ricambio
Tender con motore fuoribordo per sbarchi e trasferimenti a terra
Utilizzo delle attrezzature a bordo (kayak, SUP, attrezzatura da snorkeling, ecc.) prima e dopo la traversata
Partecipazione gratuita a classi di Yoga a bordo e a terra
Sconti sui corsi di Freediving & Kitesurfing (prima e dopo la traversata)
Internet ad alta velocità tramite Starlink (soggetto a disponibilità di copertura)
Tessera associativa Ikigai Sailing ASD valida per l’anno in corso
Attrezzatura di sicurezza aggiornata (zattera di salvataggio, giubbotti, razzi, estintori, kit medico)
Pezzi di ricambio di base per manutenzione ordinaria durante la navigazione
Attrezzatura da pesca
Briefing iniziale di sicurezza e formazione per la vita a bordo e la traversata
Supporto pratico per procedure doganali e logistiche nei porti di scalo
COSA NON È INCLUSO
- Voli e trasferimenti
- Cassa di bordo
- Assicurazione di viaggio (caldamente consigliata)
- Pasti e bevande consumati a terra
- Qualsiasi cosa non menzionata sotto la voce “Cosa è incluso”
CASSA DI BORDO (extra da prevedere)
- Cambusa (spesa iniziale e rifornimenti eventuali)
- Diesel e gas
- Clearance d’uscita da Panama e d’ingresso in Polinesia Francese (o altre isole intermedie)
- Transito Canale di Panama (pedaggio, line handler, noleggio cime/parabordi, eventuale agenzia)
- Tasse di ancoraggio o parchi marini (Galápagos, Gambier, Tuamotu, ecc.)
- Eventuali costi di ormeggio in marina
- Abbonamenti comunicazione/meteo: Iridium GO! / Starlink Ocean, PredictWind, ricariche telefono satellitare
- SIM locali nei porti intermedi
- Visti e permessi per ciascun membro dell’equipaggio
- Eventuali costi di rimpatrio o voli in caso di sbarco anticipato
- Trasferimenti a terra per rifornimenti o pratiche burocratiche
Acqua potabile extra (taniche/rifornimenti in caso di problemi al dissalatore)